Francesco Marchese In viaggio con gusto

Sagra del Carciofo Romanesco

Come ogni anno, a Ladispoli, cittadina del litorale laziale a pochi chilometri da Roma, si svolge la Sagra del Carciofo Romanesco al quale, dal 2002, è stata riconosciuta la denominazione IGP. Arrivata alla 69a edizione, oltre agli stand della Fiera Nazionale, ed il ritorno delle bancarelle sulla via principale (Viale Italia), sono presenti gli stand gastronomici di Abruzzo, Calabria, Campania, Friuli, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Veneto con i loro sapori e prodotti tipici.

Ovviamente, non possono mancare loro, i protagonisti assoluti di questa manifestazione: i Carciofi. Sarà possibile degustare alcune prelibatezze che fanno parte della nostra cultura e della nostra cucina come ad esempio il brodetto di carciofi, i carciofi alla “romana”, conditi con prezzemolo, aglio, pepe e pangrattato, i carciofi fritti tagliati a fettine e pastellati, i carciofi alla giudia ed altre ricette tipiche a base di carciofo.

Ladispoli: Sagra del Carciofo Romanesco

Passeggiando tra gli stand della fiera, e le sculture di carciofi realizzate dai produttori agricoli, potrete assaggiare le frittelle dolci di pane.

Per gli amanti di arte e storia, a Ladispoli si può vedere il simbolo della città: Torre Flavia facente parte di un sistema di avvistamento insieme alle torri del Castello di Palo, della Torre Saracena di Santa Severa e della torre del Castello Odescalchi di Santa Marinella oltre all’oasi WWF della Palude di Torre Flavia . Nei dintorni si possono visitare la Spiaggia di Palo, con i resti di epoca romana ed etrusca, i resti della Villa Romana e quella della Grottaccia. Spostandosi verso Roma ed a pochi chilometri da Ladispoli, si possono ammirare: la Villa di Pompeo a Marina di San Nicola, la Posta Vecchia e, sempre nello stesso sito, il Castello Odescalchi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *